Vorrei istallare su questo pc va bene fedora 42 o altra versione?

Hardware Information:

  • Hardware Model: Apple Inc. MacBookPro12,1
  • Memory: 8.0 GiB
  • Processor: Intel® Core™ i5-5257U × 4
  • Graphics: Software Rendering
  • Disk Capacity: 1.0 TB
    Very Appreciated.

Forse potresti creare una chiavetta USB con l’ISO e provarla?

Nella pagina “linux-hardware” troverete anche informazioni sulla compatibilità con Fedora, incluso l’anno di produzione.

(Google mi ha aiutato a tradurre :slight_smile: )

Ciao, come ti hanno già scritto e in generale vale per qualsiasi altra distribuzione, puoi scaricare l’immagine avviabile (“live”), trasferirla su una chiavetta USB e riavviare il computer dalla chiavetta.

In quel modo puoi verificare che tutto funzioni senza installare niente, di solito la cosa più problematica è la connessione wireless (per via dei driver della scheda) e la GPU (cioè la scheda video, sempre per via dei driver).

Apro una parentesi per chiarire i termini.
Fedora fornisce due “versioni” principali della stessa distribuzione “linux”, una usa Gnome come ambiente desktop e l’altra usa KDE Plasma. Insieme ai due ambienti desktop viene fornita una selezione di programmi di varia utilità, per esempio il browser, una suite “office”, un client per le email eccetera.

La differenza tecnica è che Gnome si basa su un “toolkit” che serve a creare la “interfaccia” dei programmi che si chiama GTK mentre Plasma usa un altro “toolkit” che si chiama QT. Puoi installare programmi GTK su Plasma e programmi QT su Gnome quindi non è particolarmente rilevante.

La differenza nell’uso invece è che Gnome si basa su una metafora simile al touchscreen degli smartphone, funziona anche col mouse ma rende al meglio con una modalità touch, come il touchpad dei portatili. Plasma invece adotta una metafora più convenzionale, simile a Windows. Plasma inoltre presenta molte più opzioni in fase di configurazione, diciamo che è più “flessibile” o “customizzabile”.

Fedora poi, oltre alle due “versioni” principali offre anche una serie di “spin”, cioè sulla base dello stesso sistema invece di Gnome o Plasma si possono avere praticamente tutti gli ambienti desktop e i gestori di finestre che esistono per “linux”. La differenza rispetto alle due “versioni” principali è che gli “spin” non sono curati allo stesso modo.

Fino a qui stiamo parlando sempre di Fedora, cioè della stessa distribuzione.

Esistono molte altre distribuzioni “linux” e quelle che hanno dietro più risorse perché sono sponsorizzate da aziende di una certa dimensione, quindi probabilmente sono testate con più configurazioni hardware, sono Ubuntu (di Canonical), Opensuse (di Suse). Poi c’è Debian, che è una cosa a parte ma comunque molto popolare. Io ti consiglierei di cominciare da queste.

  • Scarica Rufus
  • Scarica Fedora ISO
  • Crea la chiavetta con Fedora
  • Verifica nel BIOS del Mac se/come avviare da external USB
  • Con la chiavetta inserita riavvia il PC

Una volta partito puoi verificare se tutto funziona correttamente e a quel punto puoi fare Installa