Richiesta informazioni su sezione Italiana

Ciao a tutti,

chiedo, gentilmente, se la sezione italiana non è utilizzata perchè ci sono pochi italiani che usano Fedora oppure vi sono altri motivi?

mi farebbe piacere se ci fosse qualche altro italiano nel forum… :slight_smile:

un saluto a tutti

3 Likes

Ciao @cpu
Di italiani che usano Fedora ce ne sono, non preoccuparti :slight_smile:

Il fatto è questo. Anni fa, quando la comunità italiana era molto attiva, venne aperto il forum fedoraonline.it, e la comunità e i contributori italiani si muovevano intorno a quel sito.
Poi sai bene, la vita accade; cambi o trovi lavoro, ti sposi, hai figli, ti stufi delle cose, o litighi, ecc. Quindi col tempo (ma in Italia è un problema di molte comunità, a partire dai LUG), la comunità si sfalda. Non ci sono nuove leve. O sai bene le comunità sono animali difficili, e chi ha più esperienza spesso non è molto inclusivo. E nel tempo non vengono coltivati i giusti rapporti che permettano un ricambio generazionale. Insomma il discorso è articolato e complesso.
E in pratica fedoraonline.it è sempre lì, ma sopravvive, non vive, con la forza di uno o due persone.

Quando Ask Fedora cambiò piattaforma, l’anno scorso, proposi di frizzare il forum di fedoraonline, e di invitare gli utilizzatori a confluire qui. Non ci furono opposizioni, ma in pratica è rimasta lettera morta. Forse è difficile chiudere con un passato glorioso.

Inoltre, non so quanti anni hai, ma i giovani si trovano su telegram. E di contribuire sembra che nessuno abbia tempo o interesse o voglia. Siamo utenti e Fedora è un prodotto. Come fosse MacOS o Windows.

E in conclusione, quindi, qualche italiano qui c’è di sicuro, ma ritengono sia più utile interagire in inglese, visto che si hanno più chance di ricevere risposte.

Quindi la sezione in italiano è qui in attesa che qualcuno abbia interesse di costituire un gruppo di italian speakers. Cosa che potrebbe anche non accadere mai :slight_smile:

2 Likes

I’m sorry, but frankly I don’t understand where the problem is for you? in the Italy section is it forbidden to write in Italian?

regards

Ciao alciregi,

innanzitutto mi preme ringraziarti per la tua risposta e per la tua gentilezza. Conosevo un po’ la storia del forum che hai citato, sapevo che il fondatore si era ritarato e che aveva lasciato le redini a chi c’è attualmente, ma probabilmemnte l’attuale leader è preso da altro.
“purtroppo” sono grandicello, 40 anni e non ho, per ora, impegni familiari… chissà se avrò fortuna magari un giorno li avrò.
Sò che ci sono gruppi su telegram, ma obiettivamente lavorando non posso permettermi di passarci la giornata sopra… ed inoltre li trovo poco utili, perchè tramite i gruppi si aiuta qualche utente, invece tramite i forum si aiuta un numero di utenti esponenzialmente più alto.
Personalmente non considero, in generale, Fedora e l’uso di linux e di tutto ciò che lo circonda un “prodotto”, ma una fiolosofia di pensiero, altrimenti sarei rimasto in casa MS con tutti i pro e contro che ci girono intorno.
Mi dispiace che questa sezione sia inutilizzata, non conosco bene l’inglese e spesso uso traduttori per aiutarmi… sicuramente si vi fosse una sezione italiana attiva sarebbe più agevole comunicare, capirsi ed eventualmente fare anche proposte. Purtroppo sono solo un informatico per passione, ma darei volentieri il mio contributo per questa sezione qualora la si volesse tirare su.

No. Just my post above may be bad, but definitely not “off-topic” (was mistakenly marked as an off-topic).


Original in Runglish

By the way. There is better idea than some “distro .language-domain” one. Like how it is on https://linux.org.ru: No matter what distro: speak, flood and share in your language (there: Russian) about Linux.

Different distro-isolated language groups – this very conception sucks. As @alciregi already mentioned it is not flyes. The same is going for any single-language isolated multi-distro societes. We all need to learn English for this stuff, i think. There is no “/0” (in the previous sentence), because there is multiple “Englishes” in the world.

Learning EnglishIt will be easy for your. For anyone. My English suck, but less than if i were unable to write this at all.


MS Bing machine translation
A proposito. C’è un’idea migliore di quella “distro .language-domain”. Come come è su https://linux.org.ru: Non importa quale distro: parlare, inondare e condividere nella tua lingua (c’è: russo) su Linux.

Diversi gruppi linguistici distro-isolati – proprio questa concezione fa schifo. Come @alciregi già accennato non si vola. Lo stesso vale per tutte le società multi-distro isolate in un solo linguaggio. Tutti abbiamo bisogno di imparare l’inglese per questa roba, credo. Non c’è “/0” (nella frase precedente), perché c’è più “inglese” nel mondo.

Imparare l’ingleseSarà facile per il vostro. Per nessuno. Il mio inglese fa schifo, ma meno che se non fossi in grado di scrivere questo a tutti.

@vits95 you are off topic. If you want to talk about languages, or about the set up of this forum, you can start a new thread in the #site-feedback category, for instance.

@cpu asked some questions. He asked in his native language in the dedicated category to this language.
And you started to write unintelligible sentences in russian, in german and so on. (And again inappropriately using the details tag).
I would like to advice that if you have not the answer to a question, or if you have nothing constructive to say in order to better understand a question, in my own opinion, you should avoid to write in every and each post of this forum.

3 Likes
Runglish original

I have showed in this “unintelligible sentences” a figure of an hell, with gazzilion of “speaking standards”. And an happy new world (after “abracadabra”) where everybody speak English.

“Details” tag was added after my post was flagged, to not violate will of flagged person who not wanted to see my mess.

Look: bad designed, messed, not clean, cryptic… but please: off-topic?!

EDIT: If showing an idea of (at least) an all-distro united, Italian-language forum is off topic too? It will have more activity.


MS Bing machine translation
Ho mostrato in questa “frasi incomprensibili” una figura di un inferno, con gazzilion di “standard di parlare”. E un nuovo mondo felice (dopo “abracadabra”) dove tutti parlano inglese.

Il tag “Dettagli” è stato aggiunto dopo che il mio post è stato contrassegnato, per non violare la volontà di una persona segnalata che non voleva vedere il mio pasticcio.

Senti: pessimo progettato, incasinato, non pulito, criptico… ma per favore: off-topic?!

MODIFICA: Se mostrando un’idea di (almeno) un forum tutto distro unito, in lingua italiana è fuori tema? Avrà più attività.


PS: Just being an Russian i’m already have such happines as LOR. So i don’t bother that there is no Russian sub-forum.

sorry @vits95 is the italian section of the official Fedora forum. frankly I don’t understand your posts. if you are not Italian, I don’t understand why you entered? I simply asked if the Italian section was active and if there are Italian users and nothing more. and above all I don’t understand why I should use English in the Italian section.

I hope we can go further

2 Likes
Runglish original

I mean:

  1. Delete all language sub-forums there.

  2. Create / Join distribution agnostic forum elsewhere, fully in desired language.

  3. Profit!

Because as already mentioned above by @alciregi, there is not much left here. Plus the users of any distribution will not be lonely – and in native language!
I’m bother to visit there because i’ve time and machine translate.


MS Bing machine translation
Voglio dire:

  1. Eliminare tutti i sottoforum di lingua.

  2. Crea / Unisciti al forum indipendente dalla distribuzione altrove, completamente nella lingua desiderata.

  3. Profitto!

Perché, come già accennato da @alciregi, non è rimasto molto qui. Inoltre gli utenti di qualsiasi distribuzione non saranno soli - e in lingua madre!
Sono preoccupato di visitare lì perché ho tempo e macchina tradurre.

often there are difficulties, those who are not native English speakers or those who do not know him well (translators do not always work properly) can have difficulty communicating and understanding and it is precisely for this reason that subsections in different languages are born. Communicating in your own language allows more efficient and effective communications.

2 Likes
Runglish original

So, your can efficiently communicate with @alciregi :slight_smile:. Native language is like an assembler – it isn’t very portable.

Again: Why an person (not neccesarry Italian) will want to enter gazillion sub-forums, when there is precedents of distro-agnostic, Linux dedicated forums in their native language?


MS Bing machine translation
Così, il vostro può comunicare in modo efficiente con @alciregi :slight_smile:. Il linguaggio nativo è come un assembler - non è molto portatile.

Di nuovo: Perché una persona (non neccesarry italiano) vorrà entrare in miliardi di sottoforum, quando ci sono precedenti di distro-agnostico, Linux forum dedicati nella loro lingua madre?

Please, take a look at machine-translated LOR (in Italian):

Take a note of tags (KDE, admin, general, debian…).


There just should be something better than ask.fedoraproject.org can offer to your now (as for language specific topic).

Because any_nation == any_nation. If Russians made it, your can too (or already).

Ti ringrazio per le tue intenzioni.
Il fatto è che se le persone non iniziano ad usare questo forum, e preferiscono, o sono affezionate, ad altri canali, altri posti o altre lingue (non c’è dubbio che se usi l’inglese hai più opportunità di trovare risposte, come già detto), non c’è molto da fare.

Infatti prima che partisse questo nuovo Ask Fedora, come ho già scritto, avevo immaginato che gli utilizzatori (e i moderatori) di fedoraonline venissero qua, avendo ricevuto anche riscontri positivi. Altrimenti non avrei nemmeno proposto l’apertura di una sezione in lingua italiana. Questo lo vedevo anche come un vantaggio per chi gestisce fedoraonline: togliersi il peso di tenere in piedi una piattaforma ormai ferma ad anni fa. E come ho detto i riscontri, nelle intenzioni, furono positivi.
Leggi per esempio questo thread su fedoraonline o questo thread sulla mailing list it-users@lists.fedoraproject.org

Certo non è mia intenzione stare a insistere. Semplicemente mi pareva anche un modo per raggruppare le persone intorno alla comunità internazionale di Fedora, e magari invogliare qualcuno a contribuire non solo sul forum, ossia rinvigorire la comunità italiana degli utilizzatori di questa distribuzione, e tornare a rianimare la mailing list, le chat ecc. e perché no organizzare incontri dal vivo. E non solo in un’ottica “ho un problema, chiedo aiuto” oppure “mi piace cambiare distribuzione ogni mese, chiediamo informazioni”, ma anche “guarda ganzo ho fatto questa cosa”, “oggi nel mio LUG ho presentato questo argomento”, “c’è da tradurre questo documento”, “serve aiuto a testare questo pacchetto”.

Infine Telegram. Anche a me non piace come sistema per chiedere aiuto, perché è dispersivo, confusionario e non rimane uno storico delle discussioni effettuate così da permettere agli altri di trovare la soluzione nel caso in cui riscontrassero lo stesso problema. E lì sì che si ha la sensazione dell’helpdesk: io ho un problema e chiedo all’esperto che me lo risolva. Chat e Forum/Mailing List sono ovviamente canali diversi. E di nuovo, ognuno valuterà in base alle sue idee quale usare.

Comunque restiamo in contatto! :slight_smile:

2 Likes

mi farebbe molto piacere! :slight_smile:

Ciao @cpu,

come scritto da @alciregi ti confermo che di utilizzatori italiani di Fedora ce ne sono… :wink:
Come detto da Alessio però è più facile (purtroppo) interagire - e ottenere risposte ai quesiti - in inglese, quindi la sezione italiana è un po’ vuota. La proposta di @vits95 di abolire tutti i “sotto-forum” in lingua non è una cosa assurda, dal momento che nella pratica è ciò che già avviene adesso nel caso di lingue “poco frequentate”

2 Likes

Ciao simo75,

mi fa piacere la tua risposta e mi spiace che sia inutilizzata la sezione italiana… scriversi nella propria lingua dà modo di generare una comunicazione più efficace ed efficiente. Io cerco di aiutarmi con i traduttori, ma noto che non sempre è chiara la traduzione. Ad ogni modo fa piacere che si cia qualcuno con cui (magari) scambiarsi feedback nella propria lingua.

un saluto

Non è esattamente così. Funziona un po’ al contrario. Per lo meno qui.
Su Ask Fedora è possibile creare nuove sezioni per altre lingue, se c’è l’interesse e la forza di qualcuno a starci dietro. Non è che Ask Fedora è partito con sezioni in tutte le lingue e poi quelle non usate sono state eliminate.

Il fatto che ci sia quella italiana è che prima che partisse questo nuovo forum, avevo proposto l’apertura di una sezione in italiano perché sembrava che amministratori e moderatori di fedoraonline.it avessero interesse a spostarsi qui. La cosa poi non è avvenuta e quindi qui è rimasto vuoto.
Ed è comprensibilmente un cane che si morde la coda :slight_smile: “se nessuno ci scrive, vuol dire che nessuno mi risponderà e allora nemmeno io ci scrivo”.

2 Likes

Concordo: i traduttori automatici allo stato attuale fanno un po’ schifo… basta guardare la traduzione poco sopra del ragazzo russo. Il senso un po’ si capisce, ma se la traduzione è così approssimativa il rischio di fraintendimenti in discussioni un po’ complesse e articolare è dietro l’angolo. Almeno adesso sappiamo che qualcuno c’è e per le cose più complicate da tradurre ci aiuteremo! :smile:

2 Likes

è una gran bella idea! e spero che questa sezione prenderà vita :slight_smile:

1 Like

personalmente sono molto rammaricato per questa situazione, sarebbe stato bello avere una sezione italiana attiva con gli utenti di fedoraonline che per varie vicissitudini che non conosco chi lo dovrebbe gestire forse non ha la possibilità oppure non ne ha più la voglia. Aveva e avrebbe una gran bella logica spostarsi su qui.
mi spiace che il tuo invito, al momento, non abbia ricevuto risposta e spero che nel prossimo futuro possano accettarlo e trasfersi su qui.