@alciregi
Io ci sono. Siamo in due?
non mi invitate alla festa?
@cpu
Benvenuto. Allora siamo in 3. Anzi 4 con Simo75.
Ci sarei anche io, anche se preferisco scrivere in inglese . Pero’ se qualcuno ha bisogno di assistenza in italiano, provero’ a rendermi disponibile.
Eccomi Da un paio d’anni sono l’amministratore del server di Fedora Online (FOL), che tecnicamente è la comunità italiana ufficiale del progetto Fedora. Abbiamo valutato in passato di razionalizzare e passare qui su ask, ma ci sono dei piccoli problemi sulla piattaforma attuale che hanno fatto sì che questo non avvenisse. Inoltre solo da oggi FOL ha adottato Discourse, lo stesso software utilizzato qui.
La mia speranza è che questa graduale convergenza possa concludersi quest’anno, senza perdere vecchi contenuti (oltre alla conversione a Discourse i vecchi post sono stati convertiti in Markdown, quindi sono facili da archiviare su GitLab, dove abbiamo un gruppo) o funzionalità importanti.
Nel frattempo vedrò di essere attivo sia di qua sia di la
Arrivato pure io che sono moderatore di Fedora Online però che casino avere i permessi per scrivere in questo forum , non ti fà scrivere nuovi post , ho completato le linee guida ma niente volevo aprire un post nella sezione italiana ma niente non ci sono riuscito , mi fà intervenire ma non aprire post qualcosa non và
è non posso mandare manco messaggi per avvertire l’admin per sbloccare i permessi

Anche se sono nuovo nel mondo Fedora, ci sono anche io, nel mio piccolo a dare una mano.
Fa conto che ho appena scritto una domanda in inglese. Non ho neanche pensato di guardare la sezione italiana. Questo forse succede spesso
Buongiorno a tutti.
Cercando una comunità di Fedora sono finito qui grazie ai collegamenti preimpostati sul browser Firefox di Fedora 38.
Mi rendo conto che è passato più di un anno dall’ultimo post ma poi mi son detto “perchè no?”
Condivido quanto già scritto ma penso che il motivo principale del mancato uso di questa sezione italiana sia proprio la scarsa diffusione non solo di questa distribuzione ma di Linux in generale, per i non pochi motivi già citati da altri: il cambio generazionale in primis (vedo mio figlio - ancora giovanissimo - che considera “lo Youtuber” un lavoro…) ma anche la frammentazione delle non poche distribuzioni e varianti.
Comunque, senza divagare ulteriormente, sono tornato a Fedora dopo tanti anni e mi sono trovato non bene ma benissimo.
Distribuzione pulita, niente software non indispensabile preinstallato (giochini), installazione “al volo” dei comandi mancanti durante la digitazione nel terminale… piccole cose che da “utente normale” apprezzo molto.
Nel mio piccolo provo a informare e incuriosire le mie “cerchie” ma vedo un forte disinteresse, forse proprio caratteristico di noi Italiani che pretendiamo, ma senza nulla dare in cambio.
Cordiali saluti a tutti,
M.