Appunto, dicevo.
Mettiamo che Fedora XFCE “spin” sia la prima distribuzione ad implementare XFCE “Wayland”.
Benissimo, se vuoi partecipare alla messa a punto di XFCE è l’ideale.
Nel caso di LXDE invece, dato che nessuno ci lavora ed è un binario morto, Fedora LXDE “spin” ti mostra gli aggiornamenti al sistema generale di Fedora, ti mostra gli aggiornamenti a tutti i programmi terzi e quindi tutte le magagne relative. Poi ti mostra i problemi di tutto questo insieme rispetto a LXDE ma quelli è inutile riportarli tanto nessuno mai li correggerà.
Anche se domani qualcuno volesse riprendere LXDE come concetto generale, bisognerebbe rifarlo tutto in GTK 3+, che è esattamente quello che l’autore di LXDE non ha voluto fare perché scoraggiato dai cambiamenti a suo dire “ostili”, passando invece a QT.
Poi qui si apre un altro discorso, se gli “spin” esistono per consentire il “beta testing” dei vari DE e WM o se hanno uno scopo pratico.
Per esempio, Fedora esce in una versione “stabile” e una versione “instabile”. Io scelgo la versione “stabile”, anzi, in questo momento sto usando addirittura la versione precedente, proprio perché voglio usare Fedora con zero difetti. Se mi volessi divertire col beta testing e riportare i bug, userei la versione “instabile”, magari non come sistema di tutti i giorni ma quando ho tempo.
Tornando a XFCE, se dovessi scegliere tra Fedora XFCE “beta” con Wayland e Debian con XFCE di un paio d’anni fa, sceglierei Debian perché XFCE è già una scelta “di sopravvivenza”, una scelta “fall back” perché sto raschiando il fondo del barile.
Il che ci riporta al discorso se XFCE abbia senso di persè, se non come DE confinato o specializzato in un ambito “legacy”.
Chi mai comprerebbe un PC nuovo per poi usare tutto quell’hardware sovrabbondante per XFCE?
Simpatico, agile, customizzabile e tutto quanto ma ci collochiamo a livello Windows 98.
Mi sembra ovvio che chi preferisce il “desktop tradizionale” dovrebbe usare KDE Plasma piuttosto che XFCE. Lo userei io stesso se non mi stesse sulle scatole tutta la “suite” Kontact che mi trovo preinstallata e non ho voglia di rimuovere a manina.
Ci sono varie ragioni ma la principale è che i programmi sono sviluppati per Gnome o per Plasma, quindi metterli su XFCE significa che poi saranno fuori posto e più tempo passa, vedi libadwaita, vedi GTK 4+, peggio diventa. Invece con Plasma abbiamo i programmi QT e anche quelli GTK sono ben integrati.