Salve a tutti,
ho deciso di fare il grande passo e abbandonare Windows.
Dopo aver provato prima Ubuntu, poi Debian, finalmente ho scoperto che Fedora mi fa fare alcune cose in modo molto più semplice e con meno sbattimenti.
Sul mio vecchio portatile Asus ho trovato delle alternative alle applicazioni che utilizzavo con Windows - con 3 eccezioni.
Ho anche comprato un portatile nuovo dove ci installerò direttamente Fedora e niente Windows.
Ho scoperto che Btrfs è una figata, zram pure.
Qualche problemino l’ho avuto con la configurazione dei driver Nvidia per la mia vecchia GeForce MX130, ma credo dipenda dalla mia ignoranza.
Sul prossimo portatile avrò una Nvidia, per questo volevo capire se sto sbagliando qualcosa io.
Da RPM Fusion ho visto che per installare i driver Nvidia bisogna lanciare da shell:
sudo dnf install akmod-nvidia # rhel/centos users can use kmod-nvidia instead
sudo dnf install xorg-x11-drv-nvidia-cuda #optional for cuda/nvdec/nvenc support
Al riavvio ho avuto un messaggio di mancato caricamento dei driver Nvidia (non ricordo esattamente il testo) e ho capito che probabilmente questo dipendeva dal Secure Boot abilitato nel BIOS.
Tornando indietro con Timeshift, e disabilitando il Secure Boot prima di installare i driver ho notato che il messaggio non compare proprio.
Mi chiedo pertanto (domanda 1): il Secure Boot lo lascio abilitato sempre, vero?
Fa niente se devo disabilitarlo per installare (e a questo punto penso anche aggiornare) i driver Nvidia.
O posso in qualche modo usare il Secure Boot importanto una chiave autogenerata (come scritto qui)? Ho avuto difficoltà a seguire l’HOW-TO al link.
Qualcuno sa darmi indicazioni in merito (domanda 2)?
Spero di ricevere qualche info su questo argomento prima di passare ad altro (le 3 eccezioni che non ho ancora specificato).
Grazie a tutti,
Piero