Salve!
Mi chiamo Raffaele, sono un appassionato di anime, manga, musica e un po’ anche di tecnologia.
Cerco di spiegarvi brevemente perché vi sto contattando:
La mia avventura con Linux è iniziata ormai dal 2022 (se non vado errato), dopo aver aggiornato il mio PC (Lenovo IdeaPad 3) a Windows 11, decisi immediatamente di cambiare sistema operativo ed installare un sistema operativo Linux (provai prima Zorin OS, poi Linux Mint, poiché considerate le più semplici, e, a parer mio, con l’interfaccia più simile a Windows), tutt’ora lo sto usando e mi sto trovando benissimo.
Navigando online, ho scoperto che in passato fu trovato un modo per installare Linux sui vecchi modelli di XBox ed è proprio questo il motivo per cui ho pensato di contattarvi:
Visto che in passato fu trovato un modo per installare Linux sulle vecchie XBox (XBox 360 ecc…), Sapete se esiste un modo per installare Linux sulle XBox più recenti come XBox One, XBox Serie X/S? Se sì, quanto è fattibile?
Mi piacerebbe installare Linux sulla mia XBox Serie S (che ormai ho dal 2021), così, per installare un sistema operativo per PC su una console da gaming.
Anche perché ho letto online che è stato sviluppato un sistema Linux per PS4, però attualmente non c’è nulla di pubblico per installare Linux sulle XBox di nuova generazione come XBox One e XBox Series X/S, per questo ho pensato di rivolgermi a voi.
Ciao @shadowryflix e benvenuto.
Non ho mai avuto una console, ed è molto tempo che ormai non smanetto più con computer e compagnia. Ma… E’ possibile installare un qualsiasi sistema operativo Linux su una console di ultima generazione? Probabilmente no.
Se non ricordo male, una delle prime Xbox era tipo un PC normale, ma con dei blocchi. E per dire, come nel mondo degli smarthphone: non sempre è possibile, o meglio, non sempre si trova gente che abbia trovato la maniera di sbloccare i bootloader per installare altre versioni di Android. Ne vale la pena? Chi me lo fa fare? E se domani cambio telefonino, io che ho trovato il modo di “moddare” quel modello, saluto tutti e fine del supporto.
Generalmente, anche per le console, penso si tratti quindi di trovare il modo di levare questi blocchi (a volte sfruttando dei bug sul sistema originale!), e credimi, non è un lavoro semplice. E chi si mette a fare queste cose per poi renderle pubbliche, è gente con delle conoscenze e della voglia di smanettare probabilmente incredibile.
Ultimamente ho installato Fedora su un Chromebox. Ho seguito passo passo come una scimmia, o un pappagallo, delle guide trovate in rete. A parte che il Chromebox in questione un po’ lo permette di venire “sbloccato”, poi si è trattato di cambiargli firmware (il BIOS per capirsi), e a quel punto è diventato un PC normale, ossia puoi installarci circa quello che ti pare.
Ah! Altra cosa da notare è poi la questione dell’hardware restante: anche se si riesce a installare un sistema diverso, se poi ci sono periferiche particolari, serve qualcuno che abbia scritto i driver. E non sempre esistono (non so se hai presente sempre gli smartphone: magari è possibile installare LineageOS, ma su quel modello non funziona il GPS o l’NFC o il lettore di impronte). Per esempio nel caso che Chromebox l’audio non funziona (magari c’è il modo, ma non mi sono impegnato molto a cercare).
Detto questo, sinceramente, forse non è questo il forum migliore dove chiedere questa cosa. Magari potresti avere più fortuna su qualche sito di smanettoni
Comunque leggendo una delle risposte il punto è giusto: un conto è installare un altro sistema su una macchina vecchiotta e/o che non usi più e sta lì a prendere la polvere, e farlo giusto per sport, divertimento, sfida, per imparare qualcosa ecc.
Altro conto è un modello recente ancora funzionante e supportato dal produttore. In questo caso non so cosa potresti ottenere di più: son d’accordo col consiglio di venderla e comprare un PC (ci sono anche quei modelli fanless, o industriali, o comunque con un fattore di forma contenuto e spesso anche economici, perfettamente compatibili con Linux).